Questo biglietto offre le seguenti opzioni tra cui scegliere:
Famosa per la sua iconica pizza napoletana fatta solo con pomodoro e mozzarella, Napoli è anche conosciuta come la città che custodisce i tesori dell'eredità culturale greca e romana. La Napoli Sotterranea è uno di questi luoghi storici e affascinanti che attrae centinaia di migliaia di visitatori ogni anno. Questo luogo offre una prospettiva insolita sulla città, da 40 metri di profondità. Napoli Sotterranea è un emblema delle eccezionali capacità e dell'ingegno degli antichi greci che crearono una Neapolis, ovvero la "città nuova", nel sottosuolo.
Napoli Sotterranea, un paradiso per gli appassionati di storia, è caratterizzata da un insieme di gallerie scavate nel sottosuolo della città. Costruiti intorno al IV secolo a.C., i tunnel sotterranei e i corsi d'acqua romani sono elementi importanti per i 2500 anni di storia della città. Continua a leggere questa pagina per saperne di più su Napoli Sotterranea - come raggiungerla, come prenotare i biglietti, gli orari - e per scoprire altre informazioni che ti aiuteranno a pianificare la tua visita.
Napoli Sotterranea è un esempio perfetto dell'ingegno degli antichi greci: la cultura mediterranea aveva raggiunto un livello di ingegneria in grado di costruire città sotto il livello del suolo. In seguito, sia i greci che i romani trasformarono i tunnel in acquedotti, i quali vennero poi utilizzati come rifugio dai cittadini durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il Giardino Ipogeo è a dir poco un miracolo architettonico. È un orto che cresce nelle profondità della terra, in un ambiente apparentemente non ideale per le piante. Gli ambientalisti presumono che sia stata la mancanza di inquinamento e smog a permettergli di prosperare.
Napoli Sotterranea è un insieme di tunnel e percorsi che testimoniano l'antico patrimonio culturale della città. Ciò che resta dei rifugi e la vegetazione ci parlano del passato di questo luogo. I cunicoli si allargano e si restringono in alcune sezioni. Ne potrai apprezzare l'ingengo durante la tua visita.
Approfitta di una politica di cancellazione super flessibile per il tuo tour dei sotterranei di Napoli prenotando i biglietti online. È possibile cancellare i biglietti fino a 24 ore prima della data della visita e ottenere così un rimborso completo. Per maggiori informazioni, assicurati di controllare i dettagli prima di procedere all'acquisto.
Visitare questi tunnel serpeggianti che un tempo ospitavano intere città è un'esperienza imperdibile. Poiché la Napoli Sotterranea è un importante sito storico, si riempie di turisti in ogni periodo dell'anno. Prenota i tuoi biglietti con largo anticipo per non rischiare di perdere l'occasione di addentrarti nei tunnel sotto la città. Puoi prenotare i biglietti online per riservare il tuo posto e goderti questa esperienza unica.
Nel IV secolo a.C., i greci costruirono una città sotterranea chiamata Neapolis, con gallerie per il passaggio. I tunnel della Napoli Sotterranea sono scavati nella roccia tufacea gialla (vulcanica) che costituisce l'essenza stessa della città. Essi sono tortuosi, piuttosto stretti e in alcuni tratti, però, piuttosto larghi.
Le gallerie greco-romane venivano utilizzate per immagazzinare l'acqua negli anni passati. Questi acquedotti hanno fatto sì che non mancasse mai l'acqua ai cittadini di Neapolis, per secoli. Cunicoli fognari, cisterne per la raccolta dell'acqua piovana e pozzi sono tutti elementi presenti all'interno dei tunnel. Gli esperti ipotizzano che, a causa di questi accumuli d'acqua, in alcuni di essi sia cresciuta della vegetazione.
Il teatro greco-romano che si collega alle gallerie della Napoli Sotterranea fu utilizzato dall'imperatore Nerone come camerino privato. La meravigliosa architettura risalente al I secolo a.C. dà un'idea chiara delle posizioni del pubblico, del palcoscenico e degli altri elementi che caratterizzavano le rappresentazioni teatrali.
Le gallerie sotterranee sono state utilizzate come rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale. All'interno di questi labirinti di gallerie si trovano molti letti a castello, armi dimenticate e macchinari bellici. L'aspetto più degno di nota della Napoli Sotterranea è come si sia evoluta nel tempo, passando da essere un sistema di corsi d'acqua e cisterne a bunker per i cittadini, fino a diventare un importante sito culturale per storici e turisti.
Le temperature calde e l'umidità all'interno dei tunnel, unite all'acqua accumulata dalle cisterne, hanno fatto crescere nelle profondità del terreno una vegetazione piuttosto interessante. Lì sotto c'è un intero orto, chiamato Giardini Ipogei, realizzato in occasione di Expo Milano 2015, "Nutrire il pianeta, energia per la vita", con l'unico scopo di verificare se le piante potessero crescere in condizioni così inospitali.
Durata della visita: le visite guidate alla Napoli Sotterranea hanno una durata di 1 ora e 30 minuti.
Il momento migliore: il mese di maggio è uno dei periodi migliori per visitare Napoli, quando il clima diventa più caldo e le precipitazioni sono scarse.
Indirizzo: piazza San Gaetano, 68.
Servizi igienici: vicino all'ingresso ci sono dei servizi igienici pubblici e gratuiti.
Fotografia: è possibile scattare foto all'interno delle gallerie della Napoli Sotterranea.
Guide bilingue: i tour guidati della Napoli Sotterranea possono essere condotti in lingua inglese o italiana.
Accessibilità: i tunnel lunghi e tortuosi non sono adatti alle persone in sedia a rotelle.
R. Sì, puoi acquistare online i biglietti per la Napoli Sotterranea.
R. Online è il modo migliore per acquistare i biglietti per la Napoli Sotterranea.
R. Compra online i biglietti per la Napoli Sotterranea e approfitta di grandi sconti.
R. Il tour della Napoli Sotterranea dura circa un'ora e mezza o due.
R. La Napoli Sotterranea è situata in piazza San Gaetano, 68.
R. Le gallerie della Napoli Sotterranea aprono tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
R. Il modo migliore per raggiungere la Napoli Sotterranea è prendere la Linea 1 della metropolitana o del treno e scendere alla fermata più vicina: Dante (metropolitana) o Toledo (treno).
R. La Napoli Sotterranea è un insieme di tunnel, resti di un'antica città greca chiamata Neapolis, che in seguito divennero dei rifugi durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
R. Sì, è consentito scattare fotografie dentro la Napoli Sotterranea.
R. No, le gallerie della Napoli Sotterranea non sono accessibili alle sedie a rotelle.
R. Il mese di maggio, caratterizzato da temperature calde e assenza di precipitazioni, è il periodo migliore per visitare la Napoli Sotterranea.
R. Il Palazzo Reale di Napoli si trova a pochi minuti dalle gallerie sotterranee. La Reggia di Caserta, Ercolano e Pompei si trovano a circa un'ora di distanza.
R. Le gallerie sono piuttosto congestionate in alcune zone, ma puoi sempre risalire a metà strada se non ti senti a tuo agio.